Thursday, October 07, 2010

Tuesday, May 04, 2010

DOCUMENTARY LA POLVERERA - CLICK TO WATCH

Friday, October 07, 2005

VIDEO STILLS



TECHNICAL DATA

LA POLVERERA
TECHNICAL DATA & CREW

YEAR OF PRODUCTION: MAY 2005

DURATION: 30 MIN

CATEGORY: DOCUMENTARY

DIRECTOR: MANUELA BORGETTI, MARIA ROSA JIJON, SONIA MACCARI

PHOTOGRAPHY: PINA MASTROPIETRO

SOUND: MASSIMIANO ANGELIERI

EDITING: LUCA BELLLINO

ORIGINAL SHOOTING FORMAT: DV CAM

PRODUCER: LUCA BELLINO

PRODUCTION COMPANY: SUTTVUESS

THE AUTHORS

BIO

MANUELA BORGETTI – Biografia
Nata a Roma nel ’71 ha studiato Storia dell’Arte Contemporanea. Ha iniziato a interessarsi di mediazione culturale da qualche anno. Ha seguito il Master in Politiche dell’Incontro di Roma TRE dirigendo un documentario sulla FAO (Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro2004). Collabora con il Cir (Consiglio italiano per i rifugiati) per il quale insegna nel laboratorio cinema&digitale.


MARIA ROSA JIJON - Biografia
Quito, 1968. Ha svolto i suoi studi nella facoltà di Arte dell’Università Centrale dell’Ecuador e completato corsi di specializzazione nell’Istituto Superiore di Arte dell’Avana, Cuba, e un master nella Kungliga Konsthogskolan (Scuola Reale d’Arte) di Stoccolma, Svezia. Collabora con Candelaria, Ass. Donne Immigrate dal 2000. Le sue opere sono state esposte in: Prague Biennale 2, I Triennale Poligrafica di San Juan, Porto Rico, FotoGrafia, I e II Festival di Roma; III Bienal Iberoamericana de Arte de Lima, ed in varie gallerie a Stoccolma, New York, Bucarest, Madrid, Buenos Aires, Lima, Roma, Palermo, Lucca.


SONIA MACCARI – Biografia
Nasce a Roma nel 1978. Nel 2002, si laurea al DAMS di Roma in cinema documentario e segue il corso di fotografia all’Istituto Europeo di Design. Lavora come assistente in vari studi fotografici di Roma e come fotografa di scena, Nel 2003 è stata fotografa di scena per il film “Io che amo solo te” di Gianfranco Pannone.
Nell’ambito del progetto “Roma e le sue città” ha realizzato un reportage fotografico durante le riprese del documentario “Casilina Express” di Tommaso Valente e ha curato l’installazione “VISIONI/TRENO”.

LA POLVERERA / ENGLISH

Roma – Latin America comes to life around a soccer field made out of dirt and dust. La polverera is never empty. One after the other the matches never stop. This professional look a like teams have less money and more fun and the women’s championship is the centre of attention and he best choice for the fans. La polverera is la Bombonera in Buenos Aires or the Parque de la Carolina back in Quito, Ecuador.

Be it a sunny or rainy day, a cold or a hot journey, the Colle Oppio Park has its own life. The Latin American atmosphere, the smells and the music, arrive with great vitality to the very centre of Rome, with the Coliseum on the background. Ecuadorian, Peruvian and Colombian players are building a new Rome made out of barbeques, salsa and cumbia, and where diverse cultures meet and melt.

It is not Cali, nor is Lima, it is simply Colle Oppio, the capital of South America in Rome.

LA POLVERERA / ITALIANO

LA POLVERERA
Regia Manuela Borgetti, Maria Rosa Jijon, Sonia Maccari


Attorno a un campo di terra battuta il Sud America di Roma prende vita: la domenica la polverera non resta mai sola. Partite ininterrotte e banchetti a far da intervallo, squadre che sembrano di professionisti con meno soldi e più risate, e con il campionato femminile che primeggia per spettatori e agonismo. La polverera è la Bombonera di Buenos Aires dei migranti, e Colle Oppio il Parque de la Carolina di Quito.

Non importa che ci sia un sole battente che cuoce l’asfalto o che sia una rigida giornata invernale la domenica il Parco di Colle Oppio si anima di vita propria. L’atmosfera, gli odori, i sapori, la musica sudamericani, si trasferiscono con esplosiva vitalità nel centro di Roma con il Colosseo a pochi passi che si staglia imponente sullo sfondo quasi a ricordare alla numerosa comunità latino-americana, composta per lo più da ecuadoriani, peruviani e colombiani, che nel vecchio continente si stanno costruendo una nuova vita. Il Colle Oppio come luogo nevralgico per continuare le abitudini della terra d’origine, il posto adatto dove assaporare i mille asados persi nel fumo dei barbecue, e ritrovare gli odori di casa. La musica latina, la cumbia colombiana o quella villera argentina, diventa colonna sonora di nuovi incontri in un mondo che perde i suoi confini.
Le partite scandiscono le ore di giocatori e tifosi, ma in questo campo capita molte spesso di dover tifare per la propria mamma o la propria fidanzata. Sono le donne a combattere più tenacemente per tenere alto il vanto del calcio latino americano con lo scopo di vincere la coppa di inverno. Le stesse ragazze che abbiamo visto fare il tifo durante la partita le rivediamo in divisa diventare protagoniste in campo. Gli uomini si appassionano alle loro partite, tifano, le prendono in giro e le incitano: nella polverera è una robusta moretta che difende la palla, che rimane incollata al suo piede, nonostante le buche, gli avversari e la polvere. Con mestiere e destrezza butta la palla in rete e con quel gol scarica la fatica di una settimana di lavoro, passata ancora lontano da casa. Non è Quito, non è Lima, è semplicemente Colle Oppio, capitale del Sud America, a Roma.

LA POLVERERA / ESPAÑOL

La Polverera
DOCUMENTAL
Manuela Borgetti, María Rosa Jijón, Sonia Maccari

Italia 2005
30min 53 seg

Roma – Latinoamérica se hace presente alrededor de una cancha de fútbol hecha de tierra y polvo. La Polverera nunca se queda vacía los domingos, porque desde las primeras horas de la manana, uno tras otro, los partidos de fútbol continúan interminablemente. Estos equipos de aspecto profesional tienen menos recursos y más diversión y es el campeonato femenino el que hace las delicias de los hinchas y los curiosos. La Polverera es la Bombonera de Buenos Aires o el Parque de la Carolina de Quito.

Ya sea con sol o con lluvia, en un caluroso día de verano o en pleno invierno, el Parque de Colle Oppio tiene vida propia. La atmósfera latinoamericana, los olores, sabores y músicas, llegan con gran energía hasta el mero centro de Roma, bajo la sombra del Coliseo. Los jugadores ecuatorianos, peruanos o colombianos están construyendo una nueva Roma, hecha de asados, salsa y cumbia, donde las diferentes culturas se encuentran y se funden.

No es Cali, no es Lima, es simplemente el Colle Oppio, la capital de Sur América en Roma.

ARTICULO EL COMERCIO / QUITO

El fútbol femenino de las emigrantes en Italia va al cine

Carla Maldonado
corresponsal en Milán

Imágenes de un sobrevuelo por Quito, del parque La Carolina.. y la trasmisión radial de un partido de fútbol: “Kaviedes tiene la pelota, hace un pase largo, se detieneeee, espera y...”. Así se inicia el documental ‘La Polveriera’ de la ecuatoriana María Rosa Jijón y las italianas Manuela Borsetti y Sonia Maccari. . “Las mujeres inmigrantes no solo son las víctimas y también se divierten. El fútbol femenino es una tradición latina que han traído a Italia. La cancha es un lugar de encuentro, donde las comunidades dibujan sus nuevos territorios y reproducen la vida de sus países de origen”, explica la fotógrafa y artista María Rosa Jijón.

Una visión de 30 minutos divertidos y, a veces, conmovedora del campeonato de fútbol femenino de las inmigrantes latinas en Roma. Las protagonistas son las Latín Girls, las chicas del Perú, La Familiar, las ZV, y las de la Lazio.

Cinco equipos juegan entre risas más que técnica en una cancha de tierra dibujada con cal. A ésta, los extranjeros la bautizaron como ‘la Polveriera’ (la polverera) y está justo detrás del Coliseo, uno de los monumentos italianos mas famosos del mundo.

La película retoma el lugar de reunión en Roma, junto al Coliseo.Foto: cortesía María Rosa Jijón
Son los días fríos y nublados del invierno. Las futbolistas instalan la red, se despojan de sus abrigos, gorras y bufandas. Y se visten con camisetas y shorts. Alguna pregunta: ya tomaron café? Mientras otra replica : “Nos van a premiar por ser tan puntuales”.

Comienza el partido y las dificultades de la compatriotas. Todas suben y bajan al mismo tiempo y tratan de seguir al balón. Pero dejan descubierta la defensa, mientras las peruanas atacan y anotan una y otra vez . El DT ecuatoriano se enfurece y las llama: “Ustedes son más gordas que ellas, deben aprovechar, cáiganles con el cuerpo”, les dice.

La escuadra vuelve a la cancha con brios: corren, saltan, caen y nuevamente fallan. Se miran y sueltan carcajadas.

Los hombres intervienen para salvar el partido y planean una estrategia: ver la pelota subir y pasar. Si están en las nubes cómo juegan?,preguntan. Una futbolista de Peruanas Unidas comenta como nació su amor por el ‘calcio’.

Trabaja de doméstica en una casa rica. El hijo de la familia es apasionado del fútbol y le habla todo el tiempo de la Roma y Totti. Le pasa revistas deportivas y ven juntos los partidos por la tele. A veces ella se distrae tanto que deja la caer las cosas mientras limpia. “Un día el pollo terminó en el suelo y lo levanté con los pies”, sostiene emocionada.

En otra escena se ve a las connacionales en una esquina, abrazadas en circulo.Organizan el ataque: “Tenemos tres defensas, dos delanteras. Qué más hacemos...? “Que alguien nos dirija, gritan. Pero no nos dan ni agua”, se quejan.

Una de las futbolistas escapa porque debe regresar a su trabajo.Los partidos son días de fiesta. No faltan la música latina ni los ‘tifosi’, que alientan a sus escuadras en español, ni la comida criolla. Peruanas, colombianas y ecuatorianas cuentan sus nuevas vidas en Italia. No olvidan el sufrimiento, la humillación y el racismo.

Y sus rostros se iluminan cuando hablan del fútbol que es la alegría, el descanso y la distracción. La noche cae, las futbolistas se cambian y el documental termina con el bolero Quizás, quizás, quizás...


Derechos reservados ® 2000-2005 C.A. EL COMERCIO
Prohibida la reproducción total o parcial de este contenido sin autorización de Diario El Comercio

ARTICOLO LIBERAZIONE

ARTICOLO MANIFESTO

Domenica 1 maggio, 2005
La domenica speciale delle ragazze della Polverera
Un film racconta la storia del campionato di calcio femminile delle comunità sudamericane a Roma
TERESA MACRÌ
Eduardo Galeano racconta che quando in una intervista chiesero alla teologa tedesca Dorothee Solle come spiegare ad un bambino cos'è la felicità, lei rispose: «Non glielo spiegherei, gli darei in pallone per farlo giocare». Forse è proprio questo che manca, il calcio giocato, tra i livori che quotidianamente fomentano il suo mondo. Gazzettieri che cercano la notizia e la drammatizzano, ultras che cercano la guerrilla e la creano. Ma poiché il calcio è il gioco più bello del mondo, fortunatamente, apre a molteplici modi di viverlo, soffrirlo, gioirlo, soprattutto giocarlo. Rifuggendo, per un attimo, se possibile dall'ellisse in cui sembra retoricamente inchiodato «miliardi, razzismo, doping», il lungometraggio realizzato da Manuela Borgetti, Maria Rosa Jijon e Sonia Maccari La polverera che sarà presentato in anteprima lunedì sera alle 21,45 al Teatro Palladium di Roma nell'ambito della giornata «90'a Colle Oppio», racconta l'esperienza, anomala, di un campionato femminile che all'interno del campo di calcio sito al Colle Oppio a Roma, proprio vicino al Colosseo, è praticato da immigrate sudamericane che vivono e lavorano a Roma. Il calcio qui assume delle connotazioni e delle valenze talmente ampie e complesse che emerge quanto, il gioco stesso, nasca da bisogni e pratiche latine (in Ecuador, come in molti paesi della regione Andina, il calcio non è una esclusiva degli uomini. Nella sola città di Quito esistono almeno 25 squadre di calcio femminile professioniste). A Roma, ogni domenica (mattina e pomeriggio) le donne arrivano con le loro borse, indossano le divise e si incontrano davanti ad una tifoseria incalzante e carica. Le protagoniste sono ragazze che, dimenticando una quotidianità a volte faticosa e dura (molte sono donne di servizio, badanti, cameriere), ripongono problemi e convogliano nel calcio temi e pratiche di appartenenza sociale. Là, nello sterrato rettangolo romano (la polverera, appunto), l'attacco latino stempera conflitti etnici e reinventa una zona di appartenenza. La comunità latina, infatti, partecipa, attivamente al campionato: ogni domenica ai bordi del campo si improvvisano banchi di comidas volanti, dove i parenti e gli amici ritrovano il senso della comunità. Le calciatrici delle equipos Latin Girls, ZB, Perù Unidas, Familiar (le squadre sono composte da sette giocatrici) si ritagliano uno spazio di libertà. Il lungometraggio centra con leggerezza l'esperienza di condivisione dello spazio cittadino attraverso la metamorfosi domenicale del luogo. Riprende l'arrivo delle indomite mujeres latine, con i loro zainetti da cui tirano fuori le divise, indossano le magliette Soledad 7, Anna 23 e cominciano a riscaldarsi mentre l'allenatore disegna il modulo da seguire. Intanto sostano dei passanti curiosi, dei turisti. Gli spalti costituiti dai muretti del parco sono riempiti dagli immigrati, soprattutto sudamericani, che arrivano alla spicciolata per seguire il match. A fine partita le ragazze si rivestono, si passano il rossetto e reincontrano gli amici in un rito che, come le stesse dichiarano, serve per ricongiungersi alla comunità disseminata negli interstizii della capitale.

Il calcio, dunque, si riappropria dello specifico culturale per ricomporre e riattraversare i temi di una identità divisa, ritrova i termini della sua ludicità al di là dello scontro tattico, riscatta quel senso di perdita e di distanza che la comunità immigrata subisce nello stacco dal proprio paese d'origine. Non è un caso che attraverso il gioco del calcio, arte e letteratura, attraversano problematiche relative all'appartenenza etnica e sociale. Proprio nel 2004 Juan Urrios artista catalano, ha realizzato un bellissimo ciclo fotografico «La Cantera» (il vivaio) attraverso il quale ha fotografato nel quartiere multiectnico El Raval di Barcellona, tutti i bambini immigrati che indossavano la camiseta del Barça ed a ognuno ha chiesto di raccontare perché. Risposta più o meno unanime: perché ci si ritrova insieme e uniti, perché, sostanzialmente, si ricompatta la comunità sotto una nuova pelle, una appartenenza acquisita attraverso i colori, la storia della società blugrana e, perché dietro alle goleade di Ronaldinho i bambini si sentono maggiormente «integrati» alla sensibilità sportiva della città. Misteri del calcio? Chi ha la fortuna di vivere serenamente il tifo e le imprevedibilità del gioco del calcio sa bene che i misteri del mondo sono altri.

Sunday, October 02, 2005

OFFICIAL SELECTION

FESTIVALS

NY INDEPENDENT FILM AND VIDEO FESTIVAL, NY 2005

FIKE 2005 - Évora International Short Film Festival

8 Mediterraneo Video Festival 2005 , Paestum, Italiy

XXVII Festival Internazionale CINEMA e DONNE "Ma l'amore no" - Firenze

12 Festival internazionale, Cinema delle Donne, TORINO 2005